Il Gioco dei Dadi(Lifangti in cinese)di Sigismondo Fanti

Il Calcolo delle Probabilità scientifiche secondo

Il Gioco dei Dadi di Sigismondo Fanti nel:    Triompho  di Fortuna (1526)

prodadi

C’è un interessante ricorso sul gioco dei dadi, il punto in immagine si chiama in gergo” occhi di serpente “ovvero il due , il punto più basso possibile, e uno dei più difficili da ottenere e prevedere nel  2013 che è l’anno della Vergine –Serpente Yin , elemento Acqua: azzardoso Punto più basso dell’attuale decorso della Crisi mondiale ?(“2” Liang  in cinese. Deutero in greco. Two in inglese ). Questo tiro o lancio dei Dadi ha una possibilità su 36. Alla cieca (vedi XXXVI° Esagramma)  Così che allora potrebbe accadere nel 2013 di vedere unatesta doppia “ giocando proprio sull’interpretazione di future quartine del  Nostro su Roma quando avrà la Testa doppia e nel contempo un sinistro spaziale, che deriverà non solo dalla lingua doppia (biforcuta) o dalla doppia testa di serpente-biscione o serpa(la  falce). Perché  è possibile spingere l’analogia immaginativa ancora più oltre le facce e le  probabilità derivate dai tiri. Ritornando ai  Dadi del Fanti o  LIFANGTI …Il FAN(G)TI sia il Dado, il Cubo in cinese ! Ma  Chi porta in mano Dado-Fiaccola  in greco  si legge  Dadocheo quanto chi maneggia il gioco del Dado “ Kubois”  con le sue Dita (Les Des in francese) Un gioco non solo di numeri e probabilità ma di Mate fisiche& Metafisiche  che espone bene il Fanti e che bisogna analizzare ecletticamente o con una Visione globale nel  computare “e sommare” cum sidera (da cui )  considerare con le stelle(i quadranti di ogni quartina del libro del Fanti, 1628 !) . Primaria considerazione di teorie ed intuizioni che hanno la fonte nella filosofia orientale, la lunga gamma di animali favolosi ed iconografie che sposano non solo l’astrologia cinese ma evocano  gli stessi  Esagrammi: I CHING, che disposti in cerchio e in quadrato secondo il processo naturale di sviluppo delle linee intere, tre su tre (un Esagramma è composto da sei linee intere o spezzate) attribuito a  Fu-Hsi. Un  testo o test usato per fornire linee di natura divinatoria o pronosticazioni per molte svariate circostanze. Il Fanti quindi conosceva molte cose dell’Oriente!

Lioching

Questa icona, non è altro che la matrice de i CHING  ruotata di 180 gradi  analoga alla matrice.

Dei  64 elementi di Blaise Pascal   In figura blaise Pascal e la Pascaline macchina da calcolo                         

Le uniche differenze dalla Matrice del Fanti sono che la matrice circolare non è di 64 elementi ma di 21, e che non è simmetrica. Ma questo è uno dei casi in cui ciò che non è detto è più di ciò che si dice. La seconda  considerazione va al termine fortuna come riferimento al gioco dei dadi e in effetti il Fanti descrive tutti i punteggi possibili che possono essere formati dal lancio di due dadi, che sono 36 ma che Fanti enumera a 21, non citando apposta gli altri 15 come ripetizioni di posizioni ovvie che renderebbero la matrice anche simmetrica. Alea Jacta Est. I punteggi descritti dal Fanti  come   facce dei dadi sono 21-

11 12 13 14 15 16 22 23 24 25 26 33 34 35 36 44 45 46 55 56 66

Il primo punto, gli “ occhi di Serpente “ 1-1” come descritti in sequenza sulla circonferenza che risulta sulla copertina del libro  SUMMA PROPHETICA alias “ Triompho di Fortuna ”. Essi sono punti contenuti nella disposizione attuale, in una matrice, in questo caso una scacchiera di 36 caselle formata da due lati che riportano le sei facce dal valore di uno al valore di sei dei due dadi che si usano nel gioco omonimo (calcolo che sicuramente il Fanti aveva effettuato). Sono 36 le possibili combinazioni del lancio di due dadi quindi  questa è la Matrice Simmetrica speculare così completa  che contiene tutte le combinazioni possibili.     

      1   2   3   4   5  6esagrammi

1   11 21 31 41 51 61

2   12 22 32 42 52 62

3   31 32 33 34 35 36

4   41 42 43 44 45 46

5   51 52 53 54 55 56

6   61 62 63 64 65 66

Questi sono tutti i punteggi possibili (in grassetto) ovviamente controllati dal Fanti

  1   2   3   4   5  6Ying-yang2

1 02 03 04 05 06 07

2 03 04 05 06 07 08

3 04 05 06 07 08 09

4 05 06 07 08 09 10

5 06 07 08 09 10 11

6 07 08 09 10 11 12

Questa matrice descrive anche tutte le possibilità di uscita di un punteggio (basta contarle sulle diagonali) che sono:

1 possibile 2 (1 su 36) Minima 

2 possibili 3 (1 su 18)

3 possibili 4 (1 su 12 )

4 possibili 5 (1 su 9)

5 possibili 6 (1 su 7.2) Massima

6 possibili 7 (1 su 6)

5 possibili 8 (1 su 7.2) Massima

4 possibili 9  (1 su 9)

3 possibili 10 (1 su 12 )

2 possibili 11 (1 su 18)

1 possibile 12 (1 su 36) Minima

E questo è ciò che il Fanti pubblicando nel 1526 sottolinea con la sua assenza dal novero dei matematici come ad esempio il Cardano. La superficialità dei ricercatori impreparati a tale nozioni specifiche ha fatto trascurare questo e quanto altro è come un vulcano ermetico ancora racchiuso nelle quartine del  Fanti. Qui quanto esposto – corrisponde alla nascita del  calcolo delle probabilità che storicamente è la scoperta della teoria dei giochi d’azzardo, che è stata attribuita a Gerolamo Cardano, nato il 24 settembre 1501 a Pavia, che ha iniziato a occuparsene con uno scritto nel 1526 ma che divenne noto nel “De Ludo Alee” solamente nel 1633. Sono personaggi contemporanei al  Luca Pacioli, l’autore della Divina Proporzione che in parte nel testo e disegni della perfezione grafica delle Lettere si ritrova nel testo del Fanti del 1514. Tutto quindi porta ad includere vicinanze non astratte ma studiosi e filosofi di una cerchia Leonardesca. Ovvero tempo e campi e spazi tra  scienziati, e chi meglio, matematico, medico e astrologo, è soprattutto noto per la scoperta della  soluzione delle equazioni di terzo grado, e per il famoso giunto cardanico applicato tuttora in milioni di automezzi. (Giunto Cardanico& Gerolamo Cardano )  

Galileo Galilei   – Fermat  –  Huyghens

Galileo Galilei se ne occupò nel 1656. Pascal e Fermat dal 1629 al 1695 per risolvere il problema di “quanti lanci sono necessari per ottenere un doppio 6”. Christian Huygens dal 1629 al 1695 con la scoperta del coefficiente binomiale. Il Triompho di Fortuna di Sigismondo Fanti è stato pubblicato nel 1526, quindi è Lui storicamente il primo a occuparsi di teoria dei Giochi come matematico e professore che con tale titolo appare celebrato nel Tesauro degli Scrittori (1535).

Robby Martinero

Pubblicità

Un pensiero su “Il Gioco dei Dadi(Lifangti in cinese)di Sigismondo Fanti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...