Nostradamus e la Lapide D.M.

Nostradamus e lapide D.M

Renucio Boscolo - Gianluigi Marianini 1976 annunciano la scoperta della lapide D.M.

Renucio Boscolo – Gianluigi Marianini 1976 annunciano la scoperta della lapide D.M.

L’Epigrafe in Torino che tanti hanno tentato di obnubilare e mettere in secondo piano, resta sino ad oggi l’elemento scatenante  la cui ricerca e poi scoperta (ottobre 1975) ha spinto Renucio Boscolo da tale epoca a spiegare il contenuto della Sentenza inseparabile da chi qui l’Onora …portando da allora sempre più Nostradamus alla ribalta con libri, conferenze, polemiche e scoperte che sono divenute fondamentali e dimostrazione PARADEIZA (dal greco) e inconfutabile dedizione sul Veggente di Salon nel divulgare al mondo l’opera delle CENTURIE.

*****************************************************************************************************

Renucio Boscolo nasce a Sottomarina (Venezia) ma sin dalla tenera età la sua famiglia si trasferisce per motivi di lavoro in Valle d’Aosta e poi a Torino. Sin dall’adolescenza iniziata, bilingue, a San Martin de Corleans, fuori di Aosta, dove risiedeva in una piccola casa costruita da suo padre, ha avuto particolare predilezione per gli argomenti dell’insolito e del mistero e tutto ciò che poteva alzare il velo sul futuro dell’umanità. Ogni estate sua nonna, Rosa Novelli Farnese, donna colta e molto religiosa, gli leggeva la Bibbia, l’Apocalisse e un misterioso testo di profezie e visioni in cui, lei diceva, tutto era già scritto. Gli raccontava le sue concezioni sui fatti storici, la fine dei Savoia e della Guerra. Tutto questo contribuì ad accendere in lui le fantasie di ragazzo, ulteriormente alimentate dalla lettura dei primi romanzi di Urania (1950) e della Settimana Enigmistica, grazie alla quale poteva misurare il suo scarso sapere che necessitava di essere ampliato con lo studio e la lettura di qualunque testo gli capitasse sotto mano che divenne un topo in erba, da biblioteca. I suoi primi interessi ruotavano attorno al cielo, lo spazio, le prime invenzioni spaziali, la sfida nucleare e i titoli dei giornali che riportavano informazioni sul test della più potente bomba termonucleare che Usa e Urss sperimentavano e tutto ciò che poteva illuminare sul destino umano,tanto radicale di ricercare questo scenario appunto nel famoso testo delle Centurie-Century- Secoli!. Negli anni Sessanta, a Torino, ha frequentato attivamente il circolo Clypeus ove si stampava il primo giornale,riguardante tutte le teorie degli appassionati sull’Ignoto, Insolito e di Ufologia, di Fantarcheologia a cui seguì anche un ciclostilato ARN WALD(1966) in cui si affrontavano le tematiche nell’ora delle proteste studentesche ed esasperazioni libertarie da ogni dispotismo convenzionale. Momento da cui  prese auge e fervore della ricerca sulla verità storica e secolare leggenda del Passaggio e Soggiorno di Nostradamus a Torino. Fu il clue attorno a cui si investigava a 360° partendo dalla Biblioteca Civica di Torino sino agli archivi della Stampa che provvidenzialmente questa prova sopravvisse pure all’incendio bellico dei bombardamenti.  Di tutto e di più si cercava con il dinamico gruppo che si ritrovava ogni settimana con Gianni Settimo, a cui si unì pure Peter Kolosimo ,che di fatto attinse moltissimo materiale da tale cooperazione , per i suoi libri come dai documenti e dalla biblioteca del Clypeus – Settimo. Dai Prodigi di Giulio Ossequente al Boccaccio e alla Genealogia degli DEI, questi i poli contrapposti anche citati dal Nostro (Lettera Farnese) nell’indagine raccoglievano allo stesso tavolo, studenti novelli come colti professori e entusiasti apprendisti ricercatori, inclusa la frequentazione con Gustavo Roll e con l’amico inseparabile Harnod ,incontri che furono scintilla e la  fucina feconda che alimentò il fuoco di tanti appassionati proprio negli anni in cui l’Enigma dei Secoli ,le Centurie di Nostradamus che erano la singolare fonte per ogni anticipazione la più discussa e controversa sul Futuro prossimo che coinvolse il destino di Boscolo alla cerca di tutti gli elementi bibliografici e citazioni sulla D.M. della famosa quartina 8-66 ; Quand L’ESCRIPTURE D.M. trouvée(8-66): evento che poi si verificò con quel colpo di svolta , da grande tempo anche anticipata sin dal 1944 da più scrittori francesi, bene riferita alla città di Torino ! Ove la memoria indelebile faceva richiamo al passaggio di Nostradamus ed alla sua sentenza testamentaria riferita a colui che qui lo avrebbe onorato !

O meglio chiaramente (Chiaro = Tooros in greco) connessa a chi avrebbe scoperto l’epigrafe – Escripture della D. M. LAPIDE D.M

Attività Fra tutte le profezie di Nostradamus una quartina aveva per lui una malia particolare sopratutte le altre che lo aveva impressionato per la precisione dei dettagli con cui erano stati predetti gli Eventi. Fu il Presagio I-52, anzitempo letto e riletto come confesserà Boscolo, che peannunciava il Complotto contro il Popolaire (Ire Irlandese?) La Cospirazione ad opera di due “corps & spions maligni contro il Grande Leader Popolare, che nella grande dedans salle ucciso(dead)” descrivendo, inoltre, “la Macchina scoperta in movimento, dedans salle”(Dalla ?) I due maligni Scorpions congiunti nel mese di novembre, chi altro se non i sospettati Corpi o Spie agenti della CIA o FBI famigerata tesi della Cospirazione, Complotto, Congiura contro il Grande Leader ! Ma tutto questo sarebbe comunque successo coincidente ,e qui  l’insegnamento è lapalissiano, un evento abbinato sempre ad un altro evento-scenario mondiale. Chi ha intelligenza impari quanto è qui esplicitamente dimostrato   perché tutto avviene solo   “dopo che nella Chiesa sarebbe stato eletto un Nuovo Pontefice” (1963). Prima la Morte di Giovanni XXIII°( a giugno) e dopo la quartina si riferisce al capitale clamore di questo evento americano –  l’Attentato a Kennedy ! Da allora quanto del futuro prossimo era per gli altri incerto e vago, fu per lui una ricerca senza freni, scrupolosa di termini e logos che potevano metterlo al lampo sulla giusta strada e così dopo il 1963 (dopo Giovanni XXIII e la tragedia di Kennedy) la sua attenzione è stata concentrata a leggere, capire e collocare per distinguere tutte le quartine, presagi e sestine delle Centurie tra passato, presente e futuro che già mostrava come in iceberg sommerso i segnali nel Medio Oriente. Un’altra quartina (la III-97) prese subito un posto privilegiato con la crisi del Medio Oriente “Novella Legge occupare nuovi territori verso la Giudea e la Palestina (la guerra del 1967) che apparve in prima pagina sul Corriere della Sera in anticipo sugli eventi stessi. Un elemento singolare contribuì a dargli man forte a Torino, memoria storica e luogo ormai divenuto la sua residenza, ove come lo prova la storia, Nostradamus infatti lasciò un’epigrafe con incisa una benedizione e una maledizione per i posteri; una lapide già documentata nei secoli ma di cui si erano perse le tracce. L’incisione recita “1556. Nostradamus a loge ici, dove c’è il Paradiso, l’Inferno, il Purgatorio. Io mi chiamo la Vittoria. Colui che qui mi onora avrà la gloria. Colui che qui mi disprezza avrà la rovina eterna”. Questa iscrizione l’ha condotto attraverso quasi a similitudine del grande poeta toscano a mirare al Paradiso, Purgatorio e l’Inferno, il trials di un processo di prove, dimostrazioni, querelle che così lo ha messo in moto con il viaggiare, tenere conferenze e ricercare altri documenti del Rinascimento(Cinquecento) che ha scoperto grazie alla cooperazione in più svariate biblioteche e fondi, documenti così analizzati, come l’insolito epistolario tra Nostradamus e il Principe Cardinale Alessandro Farnese, allora Capo della Curia romana, e che solo lui ha in mano,dal Tempo di Paolo III°,il grande papa Farnese. Tutto, poi, ha il suo exploit nei decenni sul Fiorire della Rosa in Pugno e il contemporaneo attentato in Piazza San Pietro al Pontefice (13 maggio 1981), profezia inconfutabile e discussa, nel talk show “L’Occhio” (di Venerdì 8 maggio 1981) diretto da Maurizio Costanzo, solo pochi giorni prima dell’evento. Ritornello e profezia di una celebre quartina diffusa in tutto il mondo e apparsa su svariati rotocalchi così delucidata da Boscolo sin dal 1972-76 riferita inconfutabilmente al Tempo della Sinistra, la Rosa in Pugno di Mitterrand e la Rosa in pugno dei Radicali italiani. Interprete ufficiale di Nostradamus Nel variegato panorama di interpreti delle Profezie di Nostradamus, Renucio Boscolo occupa un posto a sé, non solo perché ha cercato di decodificare le sibilline predizioni attraverso una chiave di lettura, per cui ha da allora ha elaborato un metodo dagli anni di studi dedicati al campo clipeologico e dell’ermetismo universale che si ricollega ai Vangeli, all’Apocalisse, e ai Testi Sacri d’Oriente e Occidente (Sacri Veda indiani, Bardo Thodol tibetano, Popol Vuh Maja….a cui seguirà pure uno studio sui 20 glifi maya e poi la tanto Questio du Graal templare), sfruttando le sue ampie conoscenze storiche, linguistiche, letterarie e mitologiche, ma soprattutto perché è lo stesso Nostradamus ad averlo “scelto” per questo compito, avendolo nominato più volte con il suo nome (Bois.. Bosco… Boscolo) in più di una predizione su chi è il suo Nuncio detto in chiaro nella Lettera Farnese (Nuncio = Annunciatore). Come nelle Quartine I-48, o nella III-94, o ancora nei Presagi 37 e 98. In tale ultima predizione il suo nome: Bois, Bosco viene accostato a Vergano, che risulta essere il cognome del suo datore di lavoro dell’epoca(Vergane in greco buon lavoro).Tempo in cui Boscolo ha lavorato e composto il suo primo lavoro o esegesi intera delle Centurie E Presagi Nostradamus( 1972 MEB-Torino). Nella quartina II- 98 Nostradamus addirittura dialoga a distanza con lui facendogli gli auguri per il presagio azzeccato sulla caduta di Gorbaciov, evento anticipato nella Conferenza del 24 aprile 1991 tenuta all’Auditorium della “Fiera della Pesca” di Ancona e documentato dal TG 3 delle Marche e, poi, effettivamente avvenuto il 19 agosto 1991. Mentre nella sestina XI-38 è nominato in collegamento al Provveditore (futuro personaggio, risolutivo per le sorti dell’Europa). Colui che provvederà ad editare le prove, le dimostrazioni .Provveditore delle acque è nel DNA della storia veneziana. La sicurezza di aver scoperto il segreto delle Centurie gli deriva però dalla quartina VIII-66 che contiene l’indicazione temporale del ritrovamento di un’enigmatica iscrizione epigrafica, la D.M. o della Domus Morozzo, che vari ricercatori francesi avrebbero preferito essere in Francia e che corrisponde alla Villa nobiliare del gentiluomo di camera del Duca , che alle porte di Torino ospitò Nostradamus nel 1556, lasciandovi il ricordo del suo passaggio questa strana iscrizione lapidea di cui si è detto e da cui è stata ricavata la Sequenza (sequenze-quinze:1-5-5-6 ) che così qui indicava (qui indice XV ) la Chiave o Cifra indispensabile per il percorso delle Centurie, che altri hanno cercato di appropriarsi inutilmente. dell’Iscrizione, quella che sarà prima citata in un vecchio giornale di Torino ad inizio 1800 & 1807(Le Courrier de Turin) e poi finalmente nel 1975, il faccia a faccia con il cimelio marmoreo, collocato in una casa del centro storico di Torino, vicino ad un antico teatro, sotto l’occhio del Leone di san Marco, proprio all’angolo interno del palazzo,a lato dell’ingresso, così murata ,dopo vari spostamenti post bellici di una antica famiglia di discendenza ebraica.Il cui discendente appunto chiamò Boscolo all’incontro che confermò profezia e la singolare quartina sulla D. M . E quindi quanto in essa epigrafe riferiva su Chi qui lo avrebbe mono onorato.La Stampa-Nostradamus  22 Gennaio 1976 Boscolo ha più volte affermato che il suo metodo di decifrazione delle Centurie si basa su di un metodo cronologico e semantico insieme. Da una parte una chiave matematica, un sistema numerico sessagesimale (fatto di espansione ciclica nei termini finali ) che egli ha ricavato dalla lapide sopra ricordata e che ha costituito per lui ciò che la Stele di Rosetta è stata per Champollion, il noto decifratore del linguaggio geroglifico degli Egiziani vissuto al tempo di Napoleone. E agli antichi egizi ed al loro complicato linguaggio doveva ben essere attento studioso anche Nostradamus se teniamo conto che ci ha lasciato un importante manoscritto con interpretazione e traduzione in versi dei Hierogliphica di Horapollos, unico testo sulla scrittura jeroglifica pervenutoci dall’antichità; manoscritto edito a stampa per il grande pubblico soltanto nel 1968. Giusto in tempo per arrivare sul suo tavolo e leggervi su tale testo, la singolare indicazione inerente alla D. M. Alla base dell’altro aspetto del metodo usato da Boscolo vi è un’intuizione fondamentale: far ricorso a più lingue e attraverso l’esame e la comparazione dei suoni, della fonetica, delle parole impiegate dal veggente, arrivare a capire il significato recondito del messaggio. E’ questa ciò che Boscolo chiama la chiave semantica o metodo kronosematico che lo ha portato a dipanare le Centurie e a dimostrare e provare in anticipo i fatti descritti nei versi espressi in modo ambiguo e sibillino che a ragione ha così messo in trappola moltissimi millantatori pretestuosi che affermavano di sapere tradurre le Centurie , ma le pretese dimostrazioni sono rivelate fallaci….seminando fumo o facendo ombra al solo interprete che nero su bianco anticipa con prove dichiarate e pubblicate decenni e lustri prima. Ma questo giro vizioso non si è mai fermato perché emulatori e millantatori , che nascono come funghi ad ogni quartina clamorosa che conferma la visione del Nostro. Rassegna degli eventi principali annunciati Chi volesse veramente toccar con mano e verificare gli eventi principali preannunciati da Boscolo sul loro reale manifestarsi non ha che da compulsare i suoi libri, i suoi almanacchi, o analizzare le sue tante interviste rilasciate a giornali e televisioni. Ci si potrà rendere conto allora che dal lontano 1967 ad oggi la lista dei fatti accaduti e anticipati è veramente lunga. E’ come esplorare una galleria che richiede una torcia, la cierge per portare alla luce del sole quanto spesso la memoria quotidiana nel frastuono moderno, smarrisce o ha perso e sepolto ogni prova da allora meticolosamente pubblicata e spiegata(Vedi l’Enigma Risolto Oscar Mondadori). Proviamo solo a fare qualche esempio rinviando il lettore alla nota bibliografica per ulteriori approfondimenti e ricerche: Dalle grandi perturbazioni solari,cicliche e future .L’invasione russa della Cecoslovacchia. Le Olimpiadi e la strage di Monaco. La crisi del Medio-Oriente, la caduta della Monarchia Greca scampata in Spagna, il caos politico ed economico italiano, la guerra del Kippur, la caduta di Nixon. The Watergate e Cipro(Makarios). L’uccisione di Feisal, del Negus e la fine dello Scià di Persia. Le guerre dell’area Sahariana. I vari Terremoti in regioni alpine italiane(Friuli)e sulla costa adriatica. L’Auge o Crescita della Falce comunista ed il fiorire della Rosa in Pugno. Il fuoco inestinguibile tra Destra e Sinistra nella fragile coalizione di una Repubblica che precipita nella divisione e nei cambiamenti al vertice. La fine del papato e dell’egemonia vaticana. Le date della guerriglia urbana e degli altri conflitti Medio-Orientali e quelli in Mesopotamia. Il ciclo storico dell’Auge e rovina dela Falce e Comunismo. La morte dello statista Aldo Moro, l’attentato a Papa Giovanni Paolo II, e tanti altri ancora… Altri eventi sotto i nostri occhi come il fronte arabo in preminenza, unito ambiguamente alle sinistre italiane, o di imminente acuirsi lo scenario che precorre la realizzazione o caduta del Re del Marocco nel grande dissesto nord Africano,dopo la previsione sulla caduta di Mubarak e di Gheddafi . Avvenimenti che preannunciano l’espandersi al levante del Mediterraneo e nell’Egeo di un altro conflitto. La reazione Occidentale con i suoi promotori e leaders futuri, sino ad un’Europa sotto un solo Monarca, contro gli imperialismi esorbitanti dell’Islam e suoi alleati seduti sulla groppa del Dragone Orientale. Il Grande enigma sul futuro despota del mondo da incubo terrestre per capire chi sarà la Potenza mondiale futura il Popolo infinito indicato nelle quartine.                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                               Nostradamus Domus Morozzo - Copia1                                                                                                                                                                                          critiche                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                  Le anticipazioni di Boscolo desunte dalle predizioni di Nostradamus grazie al suo collaudato metodo di decifrazione, sono state accolte favorevolmente dal grande pubblico, soprattutto dagli appassionati del filone letterario c.d. misteriosofico, che hanno mostrato grande interesse e entusiasmo; tuttavia non sono mancati i denigratori che non si sono fatti sfuggire l’occasione, soprattutto in riferimento alle quartine che concernono la città di New York sotto attacco. Dalla fine del Duemila è esplosa la tanto preannunciata fine del mondo, bailam nauseante di una follia interpretativa a cui nessuno a messo lo stop. Il marasma incontrollato da parte di radio,tv, giornale e rivelazioni e bufale in cui ognuno ha sparato la sua. Ma carta canta direbbe Boscolo: per gli scettici esistono delle prove inconfutabili tanto sulle pagine del suo “Almanacco di Nostradamus, 1998”, e sia in tv (Rai 1-condotta da Sposini,in cui partecipò anche il cardinale Ersilio Tonini) nel riaffermare anticipazioni presenti già su altri libri pubblicati, come “Nostradamus, L’Enigma Risolto” (Mondadori, 1988) a esporre, senza peli sulla lingua, quanto con New York seguiva la rappresaglia americana sull’Afganistan e la dicitura “Centro del Mondo (The World Centre) per il sangue pubblico versato”come appare nel testo pubblicato in Usa “Nostradamus Key to the Future” e che riporta sulla copertina l’immagine nei cieli dell’Aquila USA e la bandiera americana a brandelli, esplicita minaccia della mezza luna araba dai cieli.                                                                                                                                                                                                                                                                  Opere                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                Boscolo, nel corso di circa quaranta anni, ha composto più opere su Nostradamus che elenchiamo in ordine di data, oltre a numerosi altri articoli apparsi in periodici e giornali a larga tiratura e del settore misteriosofico e dell’insolito, in Italia e all’estero. Ultimamente la sua attenzione si è rivolta dopo la scoperta singolare delle quartine di Sigismondo Fanti, l’architetto, matematico ferrarese vissuto a cavallo della fine del ‘400 e del ‘500, contemporaneo di Leonardo da Vinci contenute nel suo “Triompho di Fortuna”, e che avrebbero come quelle di Nostradamus, una insospettata valenza profetica, rivelandosi così di essere il precursore (1526)inspiegabilmente obliato, che Boscolo ha quindi ricollocato con la sua Summa Prophetica (2006) nel suo giusto Ordine e Tempo del Rinascimento. • Centurie e presagi di Nostradamus. Torino, MEB, 1972; • Centurie e presagi di Nostradamus. Milano, A. Mondatori, 1973; • Gli anni futuri secondo le profezie di Nostradamus. Torino MEB, 1976; • PRESAGI NOSTRADAMUS – Mensile sperimentale ( 6 numeri)1980 diretta da R.Boscolo • Ultimi presagi : Nostradamus, Apocalisse, don Bosco / Renuccio[i. e. Renucio] Boscolo Torino : Piemonte in Bancarella, 1981; • Nostradamus : almanacco 1982 ; segno per segno, giorno per giorno, mese per mese. Milano : Gruppo Editoriale Crochet, 1981; • Nostradamus : almanacco astrologico 1983. Milano, Gruppo Editoriale Crochet, 1982; • Nostradamus : almanacco astrologico 1984. Milano, Gruppo Editoriale Crochet, 1983; • Nostradamus: Key to the future. California, (Key Foundation) Abbot Press, 1984; • Nostradamus : la moderna chiave di lettura delle previsioni degli eventi mondiali passati, presenti, futuri . Musumeci, 1984; Quart. Aosta. • Nostradamus : almanacco astrologico 1985. Milano, Gruppo Editoriale Crochet, 1984; • Nostradamus : almanacco astrologico 1986. Milano, Gruppo Editoriale Crochet, 1984; Nostradamus : almanacco astrologico 1987. Milano, Gruppo Editoriale Crochet, 1986; • Nostradamus : almanacco astrologico 1988. Milano, Gruppo Editoriale Crochet, 1987; • Nostradamus, l’enigma risolto : tutti i presagi sul nostro secolo fino al 2000. Milano,A. Mondatori, 1988; • Nostradamus : almanacco astrologico 1989. Milano, Gruppo Editoriale Crochet, 1988; • Nostradamus : almanacco astrologico 1990. Milano, Gruppo Editoriale Crochet, 1989; • Il fato, la fortuna, il futuro con le rune. Milano, A. Mondatori, 1990; • Lucifero, incubo terrestre. Milano, A. Mondatori, 1991; • Nostradamus : almanacco astrologico 1991. Milano, Italica libri, 1991; • Nostradamus : almanacco astrologico 1992. Milano, Italica libri, 1991; • Nostradamus : la chiave e la spada del profeta.(Cuneo) Gribaudo, 1991; • Il testamento universale di Nostradamus .(Cuneo), Gribaudo, 1991; • Destini d’Italia : il futuro con Nostradamus. (Cuneo),Gribaudo, 1992; • Nostradamus : almanacco astrologico 1993. Milano, Italica libri, 1992; Diario d’estate. Milano. Italica libri, 1993; • Nostradamus : almanacco astrologico 1994. Milano, Italica libri, 1993; • Nostradamus : Ultime Rivelazioni. Milano, Il torchio, 1994; • Le rune magiche. Milano, Il Torchio 1994. • Nostradamus : almanacco astrologico 1995. Milano, Il torchio, 1994; • Nostradamus : almanacco astrologico 1996. Milano, Il torchio, 1995; • Nostradamus : almanacco astrologico 1997. Milano, Il torchio, 1996; • Nostradamus : presagi terzo millennio. Milano, Il torchio, 1996; • L’Oroscopo Maya Azteco. Milano, Il torchio, 1997; • Nostradamus : almanacco astrologico 1998. Milano, Il torchio, 1997; • Cosi parlò Nostradamus : scenari e destini del mondo per il nuovo millennio. Milano, A. Mondatori, 1998 • Giubileo : il mito, la profezia e la storia, la verità sul millennio. Milano, Alim, 1999; • Nostradamus : almanacco profetico astrologico 1999. Milano, 1999; • Nostradamus : almanacco profetico astrologico 2000. Milano, 1999; • Nostradamus : almanacco profetico astrologico 2001. Milano, 2000; • Nostradamus : almanacco profetico astrologico 2002. Milano, 2001; • Nostradamus : almanacco profetico astrologico 2003. Milano, 2003; • Summa Prophetica : svelate le 16 centurie del 1526 di Sigismondo Fanti l’ingegnere e matematico italiano che ha anticipato Nostradamus. Scarmagno (To), Priuli & Verlucca, 2006; • Summa Prophetica: El Triunfo de la Fortuna: Reveladas las XVI Centurias del 1526 de Sigismundo Fanti, el ingenero y matematico italiano precursor de Nostradamus. Sevilla, E. Algida, 2008. Note 1.H.(Hyacinthus?) Carena, Le Courrier de Turin n. 251, p. 1177, 1807 e n. 260, p. 1209, 1808. 2. Corrado Pagliani : Di Nostradamus e di una sua poco nota iscrizione liminare torinese. In riv. Torino, anno 14, n. 1 Gennaio 1934, anno XII. 3. C.O., Una leggendaria misteriosa figura che risorge dalle rovine di una casa in demolizione, La Stampa, 3/6/1932. 4. Alberto Savinio (alias Andrea De Chirico), Vita prodigiosa di Nostradamus. Serie di articoli su La Stampa del 3, 7, 8, 9 e 10.4.1938. 5. Giorgio Bellagarda, Un soggiorno torinese di Nostradamus, Minerva medica 59, 31, 1824- 1834, 1968. 6. Michele Boero, La villa “La Vittoria” Cascina Morozzo e Nostradamus, in Mansi Cascine e Parella –                  

comitato del Notariato Franco-Italiano (testamento M.Nostradamus) - Copia

Pubblicità

3 pensieri su “Nostradamus e la Lapide D.M.

  1. Questo il blog giusto per tutti coloro che vogliono capire qualcosa su questo argomento. Trovo quasi difficile discutere con te (cosa che io in realt vorrei… haha). Avete sicuramente dato nuova vita a un tema di cui si parlato per anni. Grandi cose, semplicemente fantastico!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...