l’Elisir della lunga Vita & dall’Italia alla Cina. E il libro di Luca Garai.

lottosigni

garaibookL’occasione è giunta con la Biennale Italia Cina con l’esposizione degli artisti italiani e cinesi nel MASCHIO della Cittadella( di Pietro Micca), Il Maschio ex museo dell’Artiglieria che per la pianta pentagonale stellata è anche il simbolo, l’icona famosissima di “ Torino Città Magica “. Ovvero di quella Quintessenza che spicca vitalissima elisir e linfa del mondo dell’Arte e della Comunicazione mediante icone, immagini, sculture, plastici, quadranti, tapes, ed incontri programmati di questa Biennale. Così mi è parso la perfetta amalgama quanto è nel grande poster all’entrata del Maschio, che illustra ai visitatori …” 仙丹Xiāndān “ === Elisir di lunga vita  

“LA QUINTESSENZA DELL’ARTE”

come alimentarsi con l’arte e vivere meglio ed a lungo”… La ricerca da parte dell’uomo di una panacea universale non ha confini né territoriali né temporali ed accomuna, pur considerando vari aspetti, culture diverse. Fin dall’antichità, dalla civiltà greca a quella romana, dal medioevo all’età moderna, dall’Europa all’Asia la ricerca dell’elisir di lunga vita ha interessato i più grandi intellettuali del tempo e lo studio, sfociato nell’alchimia, si è avvalso della medicina per dare concretezza alle più svariate disquisizioni che hanno coinvolto sia la sfera etica morale che il pensiero più prettamente filosofico.

L’elisir di lunga vita, espresso attraverso la ricerca di una essenza perfetta, la pietra filosofale, che guariva qualsiasi malattia, doveva conferire l’immortalità. Ma l’influsso non era limitato alla sperimentazione sulle proprietà terapeutiche dei vari elementi, diventava il simbolo della trasformazione psicologica dell’individuo, in senso spirituale. Per Paracelsus l’elisir di lunga vita “è una conoscenza che libera la nostra coscienza dai limiti, dalle illusioni create dalla materia”. Gustav Jung vedeva nella pietra filosofale la metafora dello sviluppo psichico di ogni essere umano, la forza che lo spinge verso la propria identità attraverso una sempre maggiore differenziazione. Anche nella storia del mito troviamo testimonianze di intrugli o sostanze atte a conservare l’eternità: Medea preparava composti di erbe per ritardare la vecchiaia e far ringiovanire Giasone; molti condottieri, tra cui Alessandro Magno, furono impegnati nella ricerca della “sorgente di giovinezza”, una fonte d’acqua capace di risanare e far ringiovanire chiunque si bagnasse.

arconatura

Per i cinesi l’elisir di lunga vita è identificato con la “cura della longevità” oppure la “quintessenza della vita”. Il primo imperatore della Cina, Qin Shi Huang, ossessionato nella vecchiaia dall’idea di conquistare l’immortalità, ha ordinato la creazione dell’esercito di terracotta, convinto così di potersi assicurare l’eternità. Anche la medicina cinese già nel 200 a.C., con l’opera Shen-sien (metodi e ricette per acquistare l’immortalità), sosteneva di avere risolto tutte le difficoltà legate all’invecchiamento ed alla lunga vita. Lasciare traccia della propria idea, della propria saggezza, della propria abilità costituisce per l’essere umano, per eccellenza, la via dell’immortalità. Ogni arte espressa, come la pittura, la scultura, la musica sono vere e proprie espressioni di immortalità.

Quanti artisti si sono impegnati a produrre qualcosa, un’opera, una statua, una musica, un testo che li potesse rendere unici, famosi e immortali? Pensiamo ad un carme di Virgilio, ad una poesia di Neruda, attraverso la lettura dei loro versi noi li rendiamo immortali. Pensiamo poi a Michelangelo o a Leonardo. Parole ed opere che resistono in modo inequivocabile al tempo e che conferendo eternità all’autore, possono essere considerate un vero e proprio elisir di lunga vita. Secondo il filosofo greco Ermete l’arte della visualizzazione deriva dal processo dell’alchimia spirituale. Trattenendo nella mente un’immagine specifica, l’alchimista conosce gli effetti prodotti dall’energia specifica di quell’immagine e trova che gli effetti di quell’immagine non solo trasformano il sé ma si spingono oltre e trasformano il mondo intorno al sé.

C’è uno spirito universale o meglio una filosofia remotissima invece globale che porta alla stessa tavola rotonda come quella del GRAAL i suoi pensatori antesignani del pensiero umano , perciò senza confini di mente e di linguaggi, esaminando il testo di Luca Garai di questo ultimo testo sull’Alchimia occidentale , che ci ripropone in egual tempo questo suo elaborato studio, eseguito con la certosina analisi che già in passato l’ho portato a capacitarci del genio Leonardesco, con i suoi studi e la realizzazione del famoso robot meccanico del LEONE RAMPANTE , quello che camminava avanti e giunto al punto esatto, allora apriva il suo ventre con le insegne del re di Francia, giunto bene alla presenza del sovrano d’oltre Alpi, arrivato a Milano e festeggiare , dopo la caduta del Moro. Questo al tempo che Leonardo da Vinci in questo fastoso modo, così accolse con il suo spettacolo tecnico il re di Francia e che poi ancora legherà , anni dopo il suo destino scegliendo la sua ultima dimora , sotto la Protezione del re di Francia, Francesco I°. Non tutti hanno una vita lunga, per cui rimanere sulla scena del mondo, dipende anche dalla sanità del corpo ,cosa molto cara per ogni essere vivente, ieri come oggi , cullando il sogno della Longevità.

E così trattando di LONGEVITA’ – di Lun(g)a E così trattando di LONGEVITA’ – di Lunga-Vita…ovvero dell’ELISIR dell’immortalità caro a tantissimi alchimisti dell’Occidente come del Celeste Impero. Testi in merito non mancano e questo ultimo curato da Luca Garai appunto ci introduce con CYLANI , autore di tale testo così raccolto , in cui si narrano le sue peripezie e scoperte e man mano quei metodi per giungere all’ambito traguardo. Parallelismi costanti che Luca Garai guida il lettore pagina dopo pagina dentro il labirinto con il suo FILO delle CORRISPONDENZE dei termini attuali della tecnica e della applicazione e metodologia e nominazione delle sostanze come oggi le conosciamo dei processi della chimica e della Bios (Vita)Biologia. Un trattato consigliato soprattutto a quanti vogliono approfondire o arricchire cognizioni derivate dal linguaggio metaforico, da sempre legato al singolare logos alchemico, decisamente concepito per degli iniziati, ma non tanto diverso dalle equazioni o riservatezza e segreta prevenzione quanto avviene ancora oggi nel ristretto ai templi dei laboratori asettici, tutto bianco, che sta all’opposto dei neri ,grigi e fumosi crogioli e storte del passato , ma egualmente der stelle – locus ove ancora oggi si masticano ferrei segreti sulla genetica e clonazione, che il Nostro ed il Fanti non hanno mancato di descrivere nelle loro quartine, che contemplano di certo, sfiorano i segreti dell’Alchimia o il Grande Segreto della Longevità sino ad anticipare anche il potere dei metalli con l’Iberno ghiaccio o congelamento (tecnica del super freddo –super conduttività)e anche l’Ibernazione.

( Tempo Libro Srl- Via L. Palazzi, 15 – 20124 Milano info@lavitafelice.it – info@editriceilponte.it – info@otto-novecento.it – info@booktime.it)

 

lucagaribook

 

Pubblicità

3 pensieri su “l’Elisir della lunga Vita & dall’Italia alla Cina. E il libro di Luca Garai.

  1. ROSMARINO OFFICINALIS – Per gli antichi egizi rappresentava l’immortalità, tanto è vero che se ne metteva una manciata in mano al defunto per facilitarne il viaggio nell’oltretomba. Da sempre rappresenta la buona salute, la rinascita e l’immortalità.
    Il rosmarino è considerata una pianta di buon auspicio, infatti in Inghiterra si credeva che portare all’occhiello del rosmarino favorisse qualunque impresa.

  2. parlare di alchimia e di immortalità, senza esserci arrivati, è un impresa molto ardua. Quindi all’autore che ha scritto il libro, di non scrivere per vendere, pagine prive di esperienze reali del proprio essere. l’immortalità si ottiene con rettitudine ,volontà e altro. come fece Cagliostro, il conte S. Germain , Cristo, Dante e molti altri.. tutti maestri risorti!!!!!!

    Ecco aperto il dibattito saggio e paziente salvo prima non bisogna esprimere giudizi senza aver letto il libro…che è soggettivo e portato a conoscenza del lettore appassionato. Quindi grazie a Luca Garai per la ricerca. Poi confondere o abbinare CRISTO con Cagliostro o il Conte di Germain è ancora un’altra propria soggettiva opinione. L’immortalità come cognizione nella storia è cosa a parte. Gli Alchimisti cinesi o di altra formazione ermetica hanno lasciato una serie di testi, chiunque può studiarli per conto proprio. Questa è la Ricerca. La Cerca con la lettera MAIUSCOLA dell’Immortalità sinora non ha risposta , salvo ipotesi ma queste non vanno confuse con la Fede in Cristo, il Risorto secondo la nostra tradizione e credo cattolico. Quindi ognuno bene esprima la sua opinione e convinzione con lo studio e argomenti, ha proposito un prossimo file pubblicherò in merito sulla FENICE, il mito della FENICE da cui deriva l’idea della risurrezione e dell’Immortalità più remota.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...