4 pensieri su “La Scoperta del più antico ALFABETO creato da Madre Natura ben prima dei Fenici e della Bibbia”
Un grazie Professor Boscolo, per l’opportunità che sempre ci fornisce per arricchire le nostre conoscenze nei vari campi di vita. Quest’ultima poi mi ha lasciata sbigottita, riuscire a leggere numeri e alfabeto sulle ali delle farfalle; effettivamente a guardar bene si possono intravedere numeri e lettere e se si potessero veramente utilizzare per realizzare un’unica lingua mondiale, sarebbe una cosa stupenda, perchè oggi con tutte le lingue tanto diverse le une con le altre è una vera babele e non ci s’intende. Fino ad oggi vedere una farfalla per me era solo ammirare la bellezza nella loro leggerezza nel posarsi di fiore in fiore, i loro stupendi colori tanto diversi fra loro, creature insomma meravigliose, ma da oggi in poi le guarderò ancora con maggiore interesse.
Bellissimo l’albero delle farfalle dipinto su quel fondo di un ‘azzurro celestiale che trasmette gioia!!
La magia dell’Effetto Farfalla: “Si dice che il minimo battito d’ali sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo”Questo deve aver pensato anche lo scienziato Edward Lorenz,senza immaginare minimamente che la natura aveva misteriosamente trasmesso a questo insetto molto di più di quello pensiamo.La natura non finisce mai di stupirci,e l’essere umano ha ancora molto da vedere e comprendere.
Caro prof, la ringrazio per aver tenuto in considerazione quanto da me detto. Non mi giudichi male, ma avevo notato subito la forte attinenza tra la parola da lei citata (Harbour) e la località già colpita nel passato P.H. Mi era sembrato troppo semplice: spesso il suo linguaggio è più difficile e complesso. Se ho azzeccato, il pazzoide farebbe un’operazione militare intelligente, che creerebbe molti problemi agli americani. Il traduttore GOOGLE presenta, alla voce “albero” in lingua spagnola, una parola molto attinente alla nomea del luogo in questione. Riguardo al paese che ha l’emblema “dell’albero che sorgente” non ho ricavato niente. Certamente lei lo avrà citato in qualche suo scritto, ma è difficile rivisitarli tutti. Se può, indichi qualche indizio in merito.Le auguro buona serata.
Caro prof, la ringrazio per aver tenuto in considerazione quanto da me detto. Non mi giudichi male, ma avevo notato subito la forte attinenza tra la parola da lei citata (Harbour) e la località già colpita nel passato P.H. Mi era sembrato troppo semplice: spesso il suo linguaggio è più difficile e complesso. Se ho azzeccato, il pazzoide farebbe un’operazione militare intelligente, che creerebbe molti problemi agli americani. Il traduttore GOOGLE presenta, alla voce “albero” in lingua spagnola, una parola molto attinente alla nomea del luogo in questione. Riguardo al paese che ha l’emblema “dell’albero che sorgente” non ho ricavato niente. Certamente lei lo avrà citato in qualche suo scritto, ma è difficile rivisitarli tutti. Se può, indichi qualche indizio in merito.
Un grazie Professor Boscolo, per l’opportunità che sempre ci fornisce per arricchire le nostre conoscenze nei vari campi di vita. Quest’ultima poi mi ha lasciata sbigottita, riuscire a leggere numeri e alfabeto sulle ali delle farfalle; effettivamente a guardar bene si possono intravedere numeri e lettere e se si potessero veramente utilizzare per realizzare un’unica lingua mondiale, sarebbe una cosa stupenda, perchè oggi con tutte le lingue tanto diverse le une con le altre è una vera babele e non ci s’intende. Fino ad oggi vedere una farfalla per me era solo ammirare la bellezza nella loro leggerezza nel posarsi di fiore in fiore, i loro stupendi colori tanto diversi fra loro, creature insomma meravigliose, ma da oggi in poi le guarderò ancora con maggiore interesse.
Bellissimo l’albero delle farfalle dipinto su quel fondo di un ‘azzurro celestiale che trasmette gioia!!
La magia dell’Effetto Farfalla: “Si dice che il minimo battito d’ali sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo”Questo deve aver pensato anche lo scienziato Edward Lorenz,senza immaginare minimamente che la natura aveva misteriosamente trasmesso a questo insetto molto di più di quello pensiamo.La natura non finisce mai di stupirci,e l’essere umano ha ancora molto da vedere e comprendere.
Caro prof, la ringrazio per aver tenuto in considerazione quanto da me detto. Non mi giudichi male, ma avevo notato subito la forte attinenza tra la parola da lei citata (Harbour) e la località già colpita nel passato P.H. Mi era sembrato troppo semplice: spesso il suo linguaggio è più difficile e complesso. Se ho azzeccato, il pazzoide farebbe un’operazione militare intelligente, che creerebbe molti problemi agli americani. Il traduttore GOOGLE presenta, alla voce “albero” in lingua spagnola, una parola molto attinente alla nomea del luogo in questione. Riguardo al paese che ha l’emblema “dell’albero che sorgente” non ho ricavato niente. Certamente lei lo avrà citato in qualche suo scritto, ma è difficile rivisitarli tutti. Se può, indichi qualche indizio in merito.Le auguro buona serata.
Caro prof, la ringrazio per aver tenuto in considerazione quanto da me detto. Non mi giudichi male, ma avevo notato subito la forte attinenza tra la parola da lei citata (Harbour) e la località già colpita nel passato P.H. Mi era sembrato troppo semplice: spesso il suo linguaggio è più difficile e complesso. Se ho azzeccato, il pazzoide farebbe un’operazione militare intelligente, che creerebbe molti problemi agli americani. Il traduttore GOOGLE presenta, alla voce “albero” in lingua spagnola, una parola molto attinente alla nomea del luogo in questione. Riguardo al paese che ha l’emblema “dell’albero che sorgente” non ho ricavato niente. Certamente lei lo avrà citato in qualche suo scritto, ma è difficile rivisitarli tutti. Se può, indichi qualche indizio in merito.
Le auguro buona serata.