La RAI HA CAMBIATO PALINSESTO, quindi siamo in attesa del prossimo lunedì ??????
L’Appuntamento su RAI 2 VOYAGER
I MISTERI DI FERRARA
Lunedi 2 maggio prima serata
Intervista di Giacobbo con Renucio Boscolo
Sul matematico Sigismondo Fanti ferrarese e le sue
Quartine profetiche documentate
sul Papato e le future anticipazioni
Avviso: La puntata di Voyager ha subito una modifica nel palinsesto in data da confermare
Caro prof, buonasera e la prego non usi la gomma. Complimenti per l’appuntamento, però ammetta che io questo avvenimento televisivo in un certo qual modo a lei l’ho predetto quando nella mia e-mail in rete del 20/11/2015 ho scritto chiaramente seguiRAI (c’è una quartina che lo dice?). E chissà se ciò non produrrà parte di quel gran bene ( gran bene haRAI ) predetto nell’ultimo rigo della stessa. Tutto corre lungo quel filo del tempo da lei anticipato e dopo passeremo al rigo ulteriore. Spero che qualcuno si accorga delle cose incredibili da lei scoperte e dette in anticipo. Auguri e faccia crepare i pregiudizi. Di nuovo
Dopo Cinque secoli…dal Cinquecento più il conto terrà….sia l’ottimo presagio ed Omen Nomen -che venga fatta la grande chiarezza sul Rinascimento e sul Fanti e di Ferrara ferra rene – rinascere il suo angue (stirpe)d’antica Urne..ex Antiquitate Renascor Urnale !!!!.da così troppo tempo ignorato, fonte di tante illuminazioni sul nostro corso futuro dei secoli ulteriori.
Caro Cecchi Paone se ti capita di leggere sappi che “scienza e profezia” possono benissimo andare di pari passo,la prova c’è stata nel 2012 al Politecnico di Milano,dove Docenti e Studenti hanno avuto modo di seguire la lezione senza riportare nessun tipo di trauma.
http://lanuovaferrara.gelocal.it/ferrara/cronaca/2016/03/16/news/ferrara-in-tv-con-voyager-1.13142436
Restiamo in attesa per la conferma della messa in onda della puntata.
Caro prof, volevo menzionarle un aforisma un po’ intrigante di Leonardo da Vinci, di cui ha parlato oggi mia figlia a pranzo, frutto dei suoi studi e delle sue ricerche (probabile che lei lo conosca): “saper ascoltare significa possedere, oltre al proprio, il cervello degli altri”. Tragga le sue conclusioni. A parer mio non ha potuto fare a meno di non dirlo o meglio l’ha quasi detto; fermo restando che il genio rappresenta un patrimonio insostituibile della cultura italiana. Buona domenica
P.S. Che bello sarebbe stato far parte in tutti questi anni di un gruppo di lavoro da lei diretto.
Buongiorno,
Purtroppo ho perso la puntata per impegni.
Sarà possibile vederne una replica, oppure un estratto?
Grazie mille.
ciao,
la puntata è stata rimandata
Ah perfetto, non capivo quando fosse stata scritta la notizia del rinvio, se prima o dopo il 2 maggio.
Spero di vederla….
Grazie!
L’ha ribloggato su Commentaria.