Dalle Pagine della Summa Prophetica- la memoria del tempo mai dimenticando che la quartina di Nostradamus sul destino della muyere-donna, moglie di Carlo d’Inghilterra fu anzitempo anticipata sin dal 1979 !!!! CAR LES TROIS ROY ….THE CAR TROIS LESTER-PIRATA TO SPEED !!!!Questo molto prima a che si sposasse sull’oscar Mondadori : Centurie e Presagi Nostradamus – e sia con la specifica citazione di PARIGI =PARISH in FRANCIA*. Cosa che basta consultare il testo per fare come san Tommaso almeno non negare questa previsione ed anticipazione con il verificare come con grande anticipo inimmaginabile sia poi maturato il fatale scenario che ha acquistato tanto orrore planetare a ruota della Car ed alla SUSPENSE per Diana Francis * Spencer! !
( solo in Francia la Dianà era la nota machine popolare oltremodo !)
Da articoli di CRONACA QUI a TORINO.
( Perì…perire per ire incorrere orrendamente per colpa di scannatori killers ?)
- Corps Spyons Corpi dei servizi segreti ” spionistici !!!!!
Lo scenario vine esposto ampliamente sull’Oscar Mondadori Così Parlò NOstradamus come da esempio di pagina indicata e mostrato le due letture tanto dal francese come dall’Inglese.
Prof, straordinarie queste pagine di “Così parlò Nostradamus”. Penso che se lei le ripropone c’è una ragione logico-crono-semantica. Le sue pubblicazioni non sono mai una casualità in rapporto a quanto è da venire. I riferimenti a Flora sono tanti, basterebbe il “de FLORE”. Vanno considerate le morti legate al carro “tre volte più veloce”: Falcone Giovanni, Spencer Diana, Kelly Grace. In tutti e tre i casi c’è la sospetta manina dei servizi (spions). Sotto la lente d’ingrandimento bisogna porre il già noto FLORA fiorentino (fuis-fuis). Le modalità degli accadimenti saranno similari? In una sua conferenza lei parlò di omicidio di…Siamo quasi allo strale magistrale sinistrale, il punto dove l’Arciere attende Saturno (tornato diretto) per scagliare il dardo contro l’arcobaleno, l’iris e il giglio, una variante; (arriva già qualcosa). Ritz (riso in tedesco) hotel che vede dal Piano (the Floor-Flora)-sua citazione- l’uscita come causa della morte. Il pensiero corre subito a Boschius ed all’ “undam egelidam”, morir dal ridere. Troppe cose collimano. Buona giornata
>
buonasera dott. Boscolo, come Giano bifronte osserviamo il passato e il futuro; nella conferma dell’esegesi della morte di Diana, oltre al riferimento al flora già citato nel commento di gaeta6315, leggo anche Carlo III, siamo prossimi ad un cambio al vertice della monarchia inglese? già da tempo ci mette in guardia dai pericoli che possono sorgere come conseguenza di questo evento…
UPDATOS- la storia insegna che con Carlo I°(decapitazione) Carlo II° Esilio etc..cosa avremo del non c’è LE(2)DEUX sans le TROIS & ROY … il TRE !
PROF. BOSCOLO, la Sua sapienza e capacità interpretativa delle quartine di Sigismondo Fanti e Nostradamus è qualcosa di grande, di incredibile, di meraviglioso. E’ sotto gli occhi di tutti, come nei suoi libri Lei ha anticipato cose che si sono verificate dopo vent’anni, sempre con la massima sicurezza e senza alcun dubbio. In occasione del ventennale della morte 31/8/1997 della bellissima Lady Diana, è molto bello, che Lei Professore, abbia voluto ricordare le sofferenze, le umiliazioni, i tormenti che la principessa abbia dovuto patire, subire e morire a soli 36 anni.
Al momento della dolorosa separazione, l’opinione pubblica si era schierata compatta al suo fianco contro la famiglia reale e contro Carlo, al cui tradimento continuato e aggravato tutti imputavano la colpa del fallimento coniugale e Camilla allora era “la donna più odiata d’Inghilterra. Lady Diana piaceva alla gente per la spontaneità e la passione con le quali continuava ad impegnarsi nelle opere umanitarie: inaugurare un’ospedale o raccogliere fondi per bambini poveri, camminare in un campo minato o abbracciare un malato di Aids, insomma andava al di là del ruolo di “dama di carità” – Quando nel 1992 ebbe modo di incontrare Madre Teresa, molti osservatori avevano sottolineato le affinità tra quelle due donne apparentemente diverse, ma accomunate dalla capacità di saper “ascoltare” e alleviare il olore degli altri. Dopo il divorzio la principessa s’innamorò di un medico Pakistano, credeva di aver finalmente incontrato il vero amore, macchè la storia non ebbe più seguito a causa dello scetticismo: perchè Lady D veniva da un’altra cultura e da un’altra religione ed era pure una principessa di fama mondiale, diciamo che il cardiochirurgo era più razionale o più semplicemente meno innamorato. E così Diana pensando al classico “chiodo scaccia chiodo” accetto la corte di Dodi Al-Fayed, era libero, era un bell’uomo, ma il loro flirt infastidiva la famiglia reale. Come si sa a Parigi attraversando nel tunnel dell’Alma successe un’incidente, un tragico schianto contro un pilone di cemento, e lì che la principessa Diana con Dodi e l’autista che guidava l’automobile morirono. Da subito si sono fatte mille ipotesi, si è parlato di complotto, o un semplice incidente dovuto a un concorso di colpe, di coincidenze, di fatalità, un appuntamento con il destino, al quale la sfortunata principessa non ha potuto sfuggire.
Ai suoi due figli e ai tanti che l’hanno tanto amata rimane la consolazione che almeno uno dei suoi desideri si sia esaudito: ancora oggi, vent’anni dopo la sua morte, DIANA E’ E RESTA “REGINA NEL CUORE DELLA GENTE” !!!
La storia passata e le “RAGION DI STATO” (Machiavelli) insegnano.
Le verità vere sono quelle che si possono inventare.
(Kraus)
Un piccolo commento dopo quanto già scritto, proprio in risposta a quanto scritto da GIANO. So bene che su quella maledetta notte e su quel tragico schianto, oltre quello che ho già enunciato, mille altre congetture si sono fatte, anche del fatto che qualcuno all’interno della monarchia o delle istituzioni britanniche avesse voluto eliminare Diana per ” punirla” degli scandali passati o per evitare uno ancora maggiore nelle settimane seguenti, secondo alcune di queste voci, infatti la principessa sarebbe stata incinta al momento della sua morte e quel figlio, avrebbe potuto diventare l’ingombrante fratellastro o sorellastra del futuro Re William. Pur ricordando un pò tutta la storia, ho preferito non menzionare questa ultima parte. Sicuramente quando i nonni non ci saranno più, i due FIGLI MASCHI DELLA CARA DIANA sapranno rendere giustizia alla loro MAMMA, a cominciare dal loro padre Carlo e Camilla –
Giano, è mia semplice intenzione risponderti sulla ragion di stato. Anche se tu hai semplicemente menzionato Machiavelli ed il riferimento è sicuramente a: “il fine giustifica i mezzi”, non hai espresso comunque alcuna valenza. Spesso letterati, filosofi e personaggi noti di ogni genere sono stati compresi al meglio molto tempo dopo, alcuni sono ancora incompresi. Qual è la ragion di stato? La ragione di cui beneficia tutto il popolo. È andata così per le stragi di casa nostra e per tutti i misfatti compiuti dai poteri forti collusi con chi è seduto su un trono. Il prof, minando il profeta, ha lasciato intendere che chi è seduto sullo “scanno” diventa scannatore. I tre personaggi da me citati, tratti dagli scritti di Boscolo, sono stati eliminati per la ragion di stato e quindi per l’interesse del popolo sovrano o forse per favorire una oligarchia o una monarchia che tiene un popolo schiavo? Potrei farti un esempio per eccellenza senza nominarlo, è pericolosissimo: la sua lunghissima scia di sangue è iniziata in giovane età e poi è continuata dietro le quinte, seduto sullo scanno più alto. Una mente criminale che si è mossa con modalità singole ed organizzate e con frequentazioni notoriamente delinquenziali. Questa è la ragion di stato. Ragione coperta dal segreto di stato. É anche vero però che chi sceglie di essere regina o principessa deve accettare l’etichetta, le modalità comportamentali e i rischi che ciò comporta. Ma se il popolo è sovrano perché non può conoscere il segreto che lo tutela? Forse tutela qualcun altro? Dietro il segreto si nasconde una grande truffa, come l’ultimo legato all’algoritmo docenti. Ma allora “cherra” nasconde oltre tutti i significati che ho ripetuto svariate volte, anche l’INGANNO. Più che una domanda per il prof, è una implorazione a rispondere per chi della comparazione linguistica è uno scienziato. Buona serata
>
gaeta6315,è tutto giusto ciò che dici ma la storia molto spesso non stà dalla parte dei giusti e buoni;la lista è lunga!.Aggiungere altro alla risposta significa scivolare solo in una semplice ovvietà.
Buona giornata.
Giano, mi fa piacere ciò che pensi, bisogna aggiungere però un elemento non poco significante. É vero anche che quando una persona, statista o in auge nelle alte sfere, non riesce ad accorgersi che la sua incapacità lede i diritti altrui o che potrebbe farlo, allora subentra un’altra ragion di stato. Il prof, per certi versi, cita “il cavallo Moro” che può essere un qualunque cavallo “non equus”, quindi nequis, perciò inaffidabile, a quel punto, se non si fa da parte viene travolto dall’onda gelida della ragion di stato. Alla prossima
>